Chi Siamo

Centro Studi Prospero Alpini

Il Centro Studi Prospero Alpini – che ha la sua sede presso la Biblioteca Civica “P. Ragazzoni” – si propone di promuovere e favorire gli studi di storia della medicina e della scienza intorno alla figura di Prospero Alpini e di altri medici e scienziati che abbiano segnato la storia di Marostica, influenzando in modo significativo lo sviluppo della medicina, della scienza e delle scienze umane.

Si propone inoltre di sollecitare l’incontro e la collaborazione di studiosi di diverse esperienze e discipline nell’ambito della storia della medicina, della scienza e delle scienze umanistiche. Per il triennio 2016-2019 Giuseppe Ongaro è stato confermato presidente, e Maria Angela Cuman è stata nominata vice-presidente; del consiglio direttivo fanno parte Maurizio Rippa Bonati, G. Antonio Muraro, Massimo Rinaldi, Franco Di Cianni, Giorgio Strappazzon, oltre al Sindaco e all’Assessore alla cultura del Comune di Marostica che ne fanno parte di diritto. Quale segretario-tesoriere è stata confermata Angelina Frison.

Nel 2009 l’iniziativa di maggior rilievo è stata la pubblicazione dell’edizione anastatica delle due opere di Prospero Alpini De plantis Aegypti e De balsamo, corredata dalla traduzione italiana. Le traduzioni italiane del De plantis Aegypti e del De balsamo dialogus sono state eseguite, rispettivamente, da Giuseppe Ongaro e da Luciano Cremonini, che hanno anche redatto l’introduzione a ciascuna delle due opere, mentre Elsa M. Cappelletti e Giancarlo Cassina hanno compiuto un esauriente studio sulle piante trattate dall’Alpini, da lui osservate in Egitto e durante il suo viaggio, fornendo l’identificazione di esse e mettendo in evidenza i suoi contributi alle conoscenze botaniche, etnobotaniche e delle droghe esotiche più discusse del suo tempo.

Nel 2011 ha fatto seguito la pubblicazione di un volume intitolato Alpiniana. Studi e testi, I, che raccoglie una serie di studi scientifici dedicati a vari aspetti dell’opera e della figura del grande cittadino di Marostica. Alcuni di essi sono stati presentati nella parte scientifica delle assemblee tenutesi negli ultimi anni, e con questa pubblicazione se ne evita la dispersione e se ne assicura la diffusione, mentre altri sono stati elaborati successivamente. Inoltre, nello stesso volume sono ristampati alcuni importanti saggi già pubblicati, allo scopo di dare ad essi una maggiore visibilità e una più ampia diffusione tra gli studiosi dell’Alpini.

Centro Studi Prospero Alpini

c/o Biblioteca Civica “P. Ragazzoni”, Via Cairoli, 4, 36063 Marostica (Vicenza)

I soci del Centro Studi Prospero Alpini

Il Centro Studi Prospero Alpini ha la sua sede presso la Biblioteca Civica “P. Ragazzoni” di Marostica. Del consiglio direttivo fanno parte di diritto il Sindaco e l’Assessore alla cultura.