Studi sulla vita

Studi sulla vita e sull’opera di Prospero Alpini

S… studi

 

 

  1. Atti del simposio ‘La personalità e l’opera scientifica di Prospero Alpini’ (Marostica, 16 giugno 1963), «Acta Medicae Historiae Patavina», 8-9 (1961-62/1962-63): contributi di L. Premuda, R. Santi, G. Ongaro, F. Di Cianni, L. Cremonini, E. De Michelini, segnalati separatamente.
  2. Atti del simposio ‘Prospero Alpini nella sua città e nel suo tempo’ (Marostica, 16 ottobre 1983), Abbazia Pisani 1984 (contributi di L. Toniolo Serafini, L. Premuda, G. Ongaro, L. Bonuzzi, A. Gamba, R. Fontanesi Pecorini, Elsa M. Cappelletti, F. Di Cianni, segnalati separatamente).
  3. Baffioni, Giovanni, Una pagina inedita di Prospero Alpino, «Atti e memorie dell’Accademia di storia dell’arte sanitaria», 16 (1950), pp. 87-91.
  4. Baffioni, Giovanni, Un’opera medica di Giuseppe Franco e l’originale di Prospero Alpino. Un tipico caso di plagio, «Annali di Medicina navale e coloniale», 55 (1950), pp. 536-545.
  5. Baldacci, Antonio-Saccardo, Pier Andrea, Onorio Belli e Prospero Alpino e la flora dell’isola di Creta, «Malpighia», 14 (1900), pp. 140-163.
  6. Béguinot, Augusto, I materiali di archivio del r. Istituto ed Orto Botanico di Padova, Messina 1923 (estr. da «Bullettino dell’Istituto Botanico della r. Università di Sassari», 1, dicembre 1922).
  7. Béguinot, Augusto, Prospero Alpino, in Gli scienziati italiani dall’inizio del Medio Evo ai nostri giorni. Repertorio bibliografico, a cura di Aldo Mieli, I, Roma 1923, pp. 84-90.
  8. Bonuzzi, Luciano, Prospero Alpini e la medicina mentale, in Atti del Simposio ’Prospero Alpini nella sua città e nel suo tempo’ (Marostica, 16 ottobre 1983), Abbazia Pisani 1984, pp. 71-78.
  9. Calvi, P. (P. F. Angiolgabriello di Santa Maria), Biblioteca, e storia di quegli scrittori così della città come del territorio di Vicenza, V, Vicenza, per G. B. Vendramini Mosca, 1779, pp. xcv-cx.
  10. Capparoni, Pietro, Profili bio-bibliografici di medici e naturalisti italiani dal sec. XV al sec. XVIII, I, Roma 1926, pp. 20-23.
  11. Capparoni Pietro, Prosper Alpini (1553-1616), «Bulletin de la Société Française d’Histoire de la Médecine», 23 (1929), pp. 108-115.
  12. Capparoni Pietro, Prospero Alpino (1553-1616). La sua residenza al Cairo, i suoi studi sulle piante dell’Egitto, sulla medicina e sulle malattie locali, «Bollettino dell’Istituto storico italiano dell’Arte sanitaria», 9 (1929), pp. 9-13 (anche negli Atti del I Congresso internazionale di Medicina tropicale e Igiene – Sezione di Storia della Medicina (Il Cairo, 15-22 dicembre 1928), pp. 261-265.
  13. Cappelletti, Elsa M., Prospero Alpini etnofarmacobotanico, in Atti del Simposio ’Prospero Alpini nella sua città e nel suo tempo’ (Marostica, 16 ottobre 1983), Abbazia Pisani 1984, pp. 105-127.
  14. Cremonini, Luciano, Breve commento al ‘Prosperi Alpini de Balsamo Dialogus’, «Acta medicae historiae Patavina», 8-9 (1961-62/1962-63), pp. 171-203.
  15. Coury, Charles, Un précurseur de la médecine d’ambassade: Prospero Alpino (1553-1617), «La Presse Médicale», 67 (1959), pp. 2361-2362.
  16. Coury, Charles, Prospero Alpino, un des premiers médecins d’ambassade, «Histoire de la médecine», n° spécial, 1959, pp. 70-78.
  17. De Visiani, Roberto, Di alcuni codici nella biblioteca dell’Orto Botanico di Padova, «Rivista periodica dell’Accademia di scienze, lettere ed arti di Padova», 10 (1862), pp. 43-64.
  18. De Michelini, Edoardo, La posizione di Prospero Alpini nella storia della psichiatria, «Acta medicae historiae Patavina», 8-9 (1961-62/1962-63), pp. 205-210.
  19. Di Cianni, Franco, Il contributo di Prospero Alpini alla litotripsia, «Acta medicae historiae Patavina», 8-9 (1961-62/1962-63), pp. 211-219.
  20. Di Cianni, Franco, Considerazioni sul ‘De febribus tractatus’, manoscritto inedito attribuito a P. Alpini, in Atti del Simposio ’Prospero Alpini nella sua città e nel suo tempo’ (Marostica, 16 ottobre 1983), Abbazia Pisani 1984, pp. 137-148.
  21. Donazzolo, P.: I viaggiatori veneti minori. Studio bio-bibliografico, Roma 1929, pp. 161-163.
  22. Fasoli, Gaetano, Prospero Alpino (1553-1616), «Rassegna trimestrale di odontoiatria», n. 2, aprile-giugno 1938.
  23. Fasoli, Gaetano-Cappelletti, Carlo, Prospero Alpino (1553-1616), «Rassegna trimestrale di odontoiatria», 41 (1960), pp. 597-610.
  24. Federigo, Gaspare, Elogio di Prospero Alpino Marosticense, Venezia, per G. Battaggia, 1825.
  25. Federigo, Gaspare, Dei meriti dei più celebri professori che nelle mediche discipline fiorirono nell’Università di Padova nei tre secoli XIV, XV e XVI, Padova, coi tipi del Seminario, 1835, pp. 17-20.
  26. Fontanesi Pecorini, Rosanna, Prospero Alpino e la farmacia egiziana, in Atti del Simposio ’Prospero Alpini nella sua città e nel suo tempo’ (Marostica, 16 ottobre 1983), Abbazia Pisani 1984, pp. 87-103.
  27. Franco, B., Degli illustri Marosticensi. Discorso, Bassano, Tipografia Baseggio, 1834, pp. 19-38, 90-107.
  28. Gamba, Antonio, Prospero Alpini: il suo migliore autentico ritratto, in Atti del Simposio ’Prospero Alpini nella sua città e nel suo tempo’ (Marostica, 16 ottobre 1983), Abbazia Pisani 1984, p. 79-85.
  29. Gamba, Antonio, Contributi di Giambattista Morgagni alla storia della medicina, in De sedibus, et causis. Morgagni nel Centenario, a cura di V. Cappelletti e F. Di Trocchio. Roma 1986, pp. 381-390.
  30. Gamba, Bartolommeo, De’ Bassanesi illustri. Narrazione, Bassano, dalla Remondiniana, 1807, p. 44.
  31. Keimer, Ludwig, Quelques détails oubliés ou inconnus sur la vie et les publications de certains voyageurs européens venus en Égypte pendant les derniers siècles, «Bulletin de l’Institut d’Égypte», 31 (1949), pp. 121-175.
  32. La Cava, A. Francesco, Il codice inedito di Prospero Alpino ‘Lectiones in prima fen primi Canonis Avicennae’, «Rivista di storia delle scienze mediche e naturali», 38 (1947), pp. 153-169.
  33. Lusina, G., voce Alpino (Alpini), Prospero, in Dizionario biografico degli Italiani, II, Roma 1960, pp. 529-531.
  34. Marangoni, G. B., Prospero Alpino, 1553-1616. Cenno biografico-scientifico, «Bollettino annuale del Club Alpino Bassanese», 3 (1896).
  35. Morgagni, Giiovanni Battista, De Prospero Alpino epistolae duae, in Opuscula miscellanea, II, Venetiis, ex Typographia Remondiniana, 1763, pp. 7-8.
  36. Ongaro, Giuseppe, Contributi alla biografia di Prospero Alpini, «Acta medicae historiae Patavina», 8-9 (1961-62/1962-63), pp. 79-168.
  37. Ongaro, Giuseppe, I manoscritti di Prospero Alpini, «Atti e memorie dell’Accademia di Storia dell’Arte sanitaria», s. II, 32 (1966), pp. 10-15.
  38. Ongaro, Giuseppe, L’opera ’De medico praesagio’ di Prospero Alpini, in Atti del Simposio ’Prospero Alpini nella sua città e nel suo tempo’ (Marostica, 16 ottobre 1983), Abbazia Pisani 1984, pp. 57-70.
  39. Ongaro, Giuseppe-Gamba, Antonio, Contributo all’iconografia di Prospero Alpini, «Atti e memorie dell’Accademia Patavina di Scienze, Lettere ed Arti», 107 (1994-95), Parte II: Memorie della Classe di Scienze Matematiche e Naturali, pp. 177-187.
  40. Ongaro, Giuseppe-Mariani, Paola, Prospero Alpini, in L’Orto botanico di Padova 1545-1995, a cura di A. Minelli. Venezia 1995, pp. 64-69.
  41. Premuda, Loris, Prospero Alpini: il rilancio delle antiche dottrine fisiche in medicina nella Padova di Galileo Galilei, «Acta medicae historiae Patavina», 8-9 (1961-62/1962-63), pp. 9-63.
  42. Premuda, Loris, Aspetti e problemi nel pensiero clinico di Prospero Alpini, «Rivista di storia della medicina», 7 (1963), pp. 142-158.
  43. Premuda, Loris, Prospero Alpini: un maestro dello Studio di Padova tra empirismo naturalistico e solidismo teoretico, in Atti del Simposio ’Prospero Alpini nella sua città e nel suo tempo’ (Marostica, 16 ottobre 1983), Abbazia Pisani 1984, pp. 29-39.
  44. Saccardo, Pier Andrea, Contribuzioni alla storia della botanica italiana, «Malpighia», 8 (1894), pp. 476-539.
  45. Saccardo, Pier Andrea, La botanica in Italia. Materiali per la storia di questa scienza, I, Venezia 1895, pp. 13-14, e II, Venezia 1901, p. 10.
  46. Santi, Renato, Considerazioni di un farmacologo sull’opera scientifica di Prospero Alpini, «Acta medicae historiae Patavina», 8-9 (1961-62/1962-63), pp. 69-77.
  47. Sprengel Kurt, Geschichte der Botanik, I, Altenburg-Leipzig 1817, pp. 356-359.
  48. Stannard, Jerry, voce Alpini, Prospero, in Dictionary of scientific biography, I, New York 1970, pp. 124-125.
  49. Tomasini, Giacomo Filippo, Elogia virorum literis et sapientia illustrium ad vivum expressis imaginibus exornata, Patavii, ex typographia Sebastiani Sardi, 1644, pp. 301-305.
  50. Toniolo Serafini, Lidia, Prospero Alpini nella sua città e nel suo tempo, in Atti del Simposio ’Prospero Alpini nella sua città e nel suo tempo’ (Marostica, 16 ottobre 1983), Abbazia Pisani 1984, pp. 15-27.
  51. Vitali, F.: De praesagienda vita et morte aegrotantium (Prospero Alpino 1553), «Giornale medico dell’Ospedale civile di Venezia», 2 (1928), pp. 117-138.

Centro Studi